
Gli studenti delle classi prime del Liceo Enrico Medi hanno incontrato il capitano Vincenzo Spataro e il Maresciallo capo Giuseppe Moffa della Compagnia dei Carabinieri di Villafranca di Verona, teso a promuovere nelle nuove generazioni i principi etici e comportamentali della Legalità in ogni contesto di Vita.
Molta attenzione é stata posta al bullismo, all'uso talvolta non adeguato delle nuove tecnologie legate alla comunicazione e con molto tatto pedagogico sono state affrontate tematiche inerenti alcune forme di violenza anche psicologica. Il valore del rispetto deve essere vissuto ogni giorno e la conoscenza di cosa si può fare e a chi rivolgersi per aiutare chi è in difficoltà è fondamentale. Un grande lavoro di squadra tra mondo scuola e Arma dei Carabinieri che si inserisce nei percorsi di Educazione civica che promuove nelle nuove generazioni il valore della Vita.
L'incontro è stato concluso dalla Dirigente Paola Catanzaro che ha spronato i ragazzi al confronto e al dialogo tra i pari e il mondo degli adulti.
Da molti anni le scuole del territorio lavorano in sinergia con la Benemerita per far conoscere anche i loro compiti, ruoli e funzioni. Anche la Rete di Cittadinanza attiva e Costituzione coordinata da Anna Lisa Tiberio ha inserito numerose progettualità legate all'Arma, tra cui anche la partecipazione alla Carica di Pastrengo, la redazione del testo grafico pittorico letterario "La fiamma della vita", la partecipazione a concorsi legati all'Arma, la presenza attiva in convegni delle nuove generazioni per parlare anche di antimafia nelle giornate dedicate alle vittime, le visite ai comandi di stazione, di Compagnia e al Comando provinciale e regionale. Tra i ricordi da annoverare: la visita al Comando Generale e i concerti della fanfara e della Banda nazionale rispettivamente a Bardolino, in Arena a Verona e a Peschiera del Garda. Molto utilizzato il testo "Non chiamatemi bullo ma con il mio nome", redatto a conclusione di un percorso nelle scuole con tutte le Istituzioni e che è stato motore propulsivo per emendamenti e proposte in cui l'Arma ha scritto un capitolo sulla normativa vigente.
Molto toccante l'incontro con Gabriella Pasqualini, una delle esperte in politica internazionale che racconta le pagine di storia vissute a Nāṣiriyya.
Un lavoro di squadra per aiutare ogni giovane a non sentirsi mai solo.
(a cura della prof.ssa Anna Lisa Tiberio)