Scambio culturale Liceo Medi 3E - Röntgen Gymnasium Würzburg
“Prof, questa settimana è volata!” - è solo uno dei tanti commenti che si sentono oggi al Liceo “E. Medi” di Villafranca, a conclusione della prima fase del progetto di scambio culturale con gli studenti dello storico Röntgen Gymnasium, rinomato liceo nel cuore della splendida città tedesca di Würzburg, situata nella regione della Franconia, Baviera settentrionale.
Gli studenti tedeschi sono arrivati anche quest’anno nella nostra città accompagnati dalle loro docenti, le prof.sse Sabine Jurkowitsch e Christiane Legge, per trascorrere un’intensa settimana di scambio culturale con la classe partner: la 3E dell’indirizzo Linguistico del nostro Liceo.
“Abbiamo trovato a scuola una festosa accoglienza” racconta la prof.ssa Jurkowitsch. La prof.ssa Legge ha apprezzato “le tante decorazioni frutto del lavoro dei ragazzi italiani che sono state appese in tutta la scuola: bandiere e ghirlande nei colori della Germania e dell’Italia, intrecciate per rappresentare proprio l’amicizia che i nostri giovani costruiscono anno dopo anno”. Il gemellaggio tra il Liceo Medi e il Röntgen Gymnasium, avviato dalla docente di Lingua e Civiltà Tedesca della classe, prof.ssa Sara Costa, giunge così alla sua quattordicesima edizione, offrendo stimoli sempre nuovi e attività molteplici volte a promuovere la comunicazione interculturale e l’amicizia tra i giovani europei.
“Siamo molto felici che i nostri ragazzi possano vivere momenti d’incontro ricchi di entusiasmo e di valore come questi” osserva la Dirigente Scolastica, dott.ssa Paola Catanzaro, che il primo giorno, rivolgendosi al gruppo impegnato in cerchio nell’attività di conoscenza, ha sottolineato come quel momento circolare di scoperta di nuove amicizie rappresentasse perfettamente l’unione che si realizza attraverso il progetto.
Gli scambi culturali rappresentano uno strumento molto importante, perché i ragazzi trascorrono molto tempo insieme ai loro partner, si responsabilizzano nell’ospitalità e spesso da questa esperienza nascono amicizie durature, anche tra le rispettive famiglie, che resistono negli anni. Il contributo delle famiglie nella modalità dello scambio culturale è quindi fondamentale.
Il primo giorno, a rompere il ghiaccio hanno pensato le sfide in squadre miste nella palestra del Liceo e il divertimento con la danza di Just Dance organizzati dai docenti di Educazione Motoria, proff. Stuani e Ioffredo. “L’attività fisica e il movimento aiutano ad abbattere molte barriere” ricorda la prof.ssa Maria Cristina Farina, docente di Lingua e Civiltà Tedesca e collaboratrice nel progetto. “In pochi minuti, attraverso il gioco, i ragazzi hanno creato un magnifico spirito di squadra interculturale, tanto che dopo le prime due ore sembravano conoscersi da sempre. Questo è molto bello”.
Le alunne e gli alunni italiani hanno proposto la consueta visita guidata di Villafranca in lingua tedesca e la passeggiata al mercato, sono stati accolti in Municipio nella Sala Consiliare dall'Ass. Zamperini in un momento istituzionale che ha valorizzato l'incontro tra studenti europei delle scuole villafranchesi, mentre a Verona il gruppo si è sfidato in un concorso fotografico creativo per le vie del centro storico, dopo che in classe è stata curata da un gruppo di allieve della classe la presentazione in lingua tedesca e italiana "Città di Verona - Patrimonio Unesco", in preparazione alla sfida fotografica.
Il gruppo ha poi trascorso un’intera giornata nel centro storico di Padova, non solo ammirando la Cappella degli Scrovegni e i cortili di Palazzo Bo, ma anche scoprendo con stupore il magnifico ciclo di affreschi nel Palazzo della Ragione, uno dei rarissimi cicli astrologici medievali giunti fino ai nostri giorni, per concludere infine la passeggiata in Prato della Valle e alla Basilica del Santo.
Quest’anno sono state inoltre aggiunte attività nuove. In settimana i ragazzi hanno potuto conoscere le opere custodite alla Casa Museo Maffei nel cuore di Verona, hanno sperimentato una mattinata di arrampicata e bouldering alla palestra King Rock e hanno potuto partecipare ai laboratori del Pi Greco Day grazie alla collaborazione dei proff. Volpe e Rinaldi.
Le varie attività hanno permesso al gruppo di sperimentare numerosi momenti di dialogo, di divertimento e di arricchimento culturale. Il programma di scambio ha previsto anche momenti di riposo e di attività nelle famiglie ospitanti nel fine settimana.
Sarà ora la classe italiana a prendere il treno per raggiungere i partner a Würzburg e sperimentare un’altra settimana ricca di stimoli e di crescita.
Un sentito ringraziamento va a tutte le persone, ragazze/i, loro famiglie, docenti, che hanno collaborato per la riuscita di questa prima fase.
Appuntamento in Germania tra poco meno di due mesi!
Articolo Medi@vox sullo scambio culturale: clicca qui!
Seguono vari scatti della settimana del progetto.