XI Festival Teatro della Scuola: 8-9-10 maggio 2025

Perché è nato il Festival Teatro della Scuola?

Siamo nel 2013 ed alcune Scuole hanno segnalato il desiderio di poter far esprimere i propri gruppi teatrali in un vero e proprio  teatro invece che all’interno della propria scuola in ambiente sterile.

Ho proceduto alla stesura di un vero programma di lavoro che è stato immediatamente presentato, con il supporto dell’Istituto Comprensivo Statale di Valeggio, alla Giunta del Comune di Valeggio sul Mincio.

Questa cittadina, fucina di intense attività turistiche, culturali, artistiche e storiche, ha immediatamente raccolto questa idea dando ospitalità negli anni a venire alle numerose scuole e gruppi teatrali provenienti da varie località venete, friulane,  lombarde e liguri.

L'iniziativa teatrale ha consolidato negli anni il proprio successo: hanno partecipato scuole provenienti da Palazzolo di Sona, Valeggio sul Mincio, con il Comprensivo e la sede staccata di Valeggio S/M dell’IPSAR di Bardolino, l’I.C. di Bardolino, Villafranca di Verona con gli Istituti Superiori Bolisani, Anti e Medi, Stefani – Bentegodi e l’IC di Dossobuono, da Castel d’Azzano, da Verona con il Centro di Istruzione per adulti (CPIA) e la sez. femminile della Casa Circondariale, l’Istituto Magistrale “Stimate", l'Educandato agli Angeli, da Legnago con l’Istituto Superiore M.Minghetti, da Villa Bartolomea con l’I.C. Ederle, la Cooperativa “Filo Continuo” di Pescantina, da Brescia con la Scuola Media di Rudiano, da Arzignano (Vi) con l’IC 1, da Udine con il Liceo Copernico. Sono arrivati anche 58 ospiti da La Spezia, oltre a ragazzi provenienti dall'Istituto Superiore di Ostiglia (MN).

Tutti i gruppi partecipanti hanno privilegiato gli aspetti inclusivi della progettualità teatrale offrendo lavori teatrali che sono riusciti a contemperare  ogni aspetto dell'integrazione a favore della disabilità, della provenienza da differenti paesi d'origine e non solo.

Ho parlato anche di Casa Circondariale e del suo gruppo di 7 attrici. E’ stata la migliore partecipazione in assoluto perché con essa il Festival è riuscito a far comprendere ad un consistente gruppo di alunni delle scuole superiori ed anche in sala teatrale, con commoventi testimonianze,  le conseguenze cui possono condurre gesti e comportamenti sbagliati.

I numeri ci hanno dato ragione finora: 98 gruppi teatrali con 2.429 ragazzi in scena nelle 11 edizioni 2013-2025.

Francesco Lo Duca