Un racconto al giorno
Un racconto al giorno
In questi giorni di silenzio e separazione, nella nostra scuola i progetti e le attività didattiche proseguono a distanza, attraverso lavori, videolezioni, progetti, che gli studenti svolgono con entusiasmo e partecipazione, quasi ad esprimere il desiderio di rimanere a far parte di una comunità. Fra le tante proposte vorrei qui condividerne una realizzata con gli allievi della classe 1M, che, nelle passate settimane, hanno lavorato sul racconto poliziesco, meglio noto in Italia con il nome di giallo. Ne hanno studiato storia e dinamiche, fino ad arrivare alla produzione di un loro testo. Ho trovato l’impegno profuso e i risultati davvero notevoli: forse tutti diventeranno scrittori, forse nessuno, ma certo hanno dimostrato fantasia ed ingegno. Così, di comune accordo, abbiamo deciso di proporvene uno ogni giorno, per accompagnare l’attesa del ritorno alla normalità. Dunque una sorta di nuovo Decamerone, naturalmente senza la pretesa di eguagliare il grande classico di Boccaccio, ma con la convinzione di averne colto lo spirito, l’idea fondante, quella che con la cultura si possono superare tante barriere.
Buona lettura a tutti!
Prof.ssa Elena Lonardi
NB: noterete senz’altro che molti racconti verranno riproposti elementi ricorrenti, in particolare una macchia di vernice gialla ed un orologio come indizi e la scuola come ambientazione del crimine. Queste erano le consegne per l’esecuzione del lavoro da cui è poi nato questo progetto. Alcuni testi, in cui questi elementi non compaiono, sono stati ideati in altro contesto ma sempre dalla fantasia dei nostri studenti.