Scuola Futura
La sezione ospita i documenti di Scuola Futura - Italia Domani Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per i progetti finanziati nell'ambito del PNRR, a cura della Segreteria.
Progetti PNRR attivati al Medi:
DM 19 Medinclude: Potenziamento competenze di fisica classi terze scientifici - Metodo di studio classi seconde - Potenziamento competenze linguistiche inglese livello C1 - Supporto metodo di studio per studenti con BES e DSA - Potenziamento competenze linguistiche inglese livello B2 - Percorso di mentoring e coaching - Mentoring classi prime e seconde studenti con background migratorio - Percorso mindfulness - Percorso orientamento e coinvolgimento per famiglie classi prime - Potenziamento competenze lingua inglese scienze umane - Laboratorio teatrale
In aggiornamento, si veda link DM 19 nel menu di navigazione.
DM 65 Competenze STEM e multilinguistiche: Cineforum Cinematica-Mente - Percorso didattico per certificazione linguistica B2 spagnolo - Percorso didattico per certificazione linguistica B1 tedesco - Percorso didattico per certificazione linguistica B2 e C1 inglese - CLIL discipline non linguistiche lingua tedesca indirizzo linguistico e d economico sociale - CLIL discipline non linguistiche lingua inglese indirizzo classico, economico sociale e scientifico - percorso di mentoring e orientamento - Mathematics - Olimpiadi di Neuroscienze - Astronomia pratica, dalla nascita dell'universo al cielo stellato - Dalla matita al PC, corso di disegno CAD 2D - Sport e movimento: studio della biomeccanica e cinematica della camminata - Corso di primo soccorso - Olimpiadi di Matematica - Percorso di ottica e percezione - Olimpiadi della Fisica - Laboratori didattici e formativi per competenze linguistiche - Menti sintetiche: la rivoluzione dell'IA creativa - Corso di metodologia CLIL per docenti - Corso di lingua inglese per certificazione linguistica inglese B2 e C1 per docenti di discipline non linguistiche.
In aggiornamento, si veda link DM 65 nel menu di navigazione.
DM 66 Formazione del personale scolastico per la transizione digitale:
P1 Uso del software della scuola per la dematerializzazione, la ricerca e la condivisione dell'informazione - P2 Innovare insegnamento e apprendimento con AI e gli assistenti virtuali - P3 Introduzione ai Chromebook. Come utilizzarli per il lavoro in classe, per le verifiche e le simulazioni Invalsi - P4 Corso per podcast, web radio e video creativi con storytelling - P5 AI e Google Workspace per una didattica più inclusiva ed efficace - P6 Didattica innovativa per discipline umanistiche - P7 Introduzione al Debate per la didattica delle discipline negli spazi innovativi - P8 Matematica laboratoriale e inclusiva con l’uso di strumenti digitali e gamification.
L1 Conoscenza strumentazione Spaggiari per Amministrativi - L2 Laboratori digitali con strumenti Spaggiari per Amministrativi - L3 Test a scelta multipla e loro valutazione in modalità digitale nelle varie discipline - L4 Laboratorio avanzato per l’uso di visori AR/VR PICO 4 e camera 360 per ambienti didattici innovativi - L5 Laboratorio avanzato per l’uso di visori AR/VR PICO 4 e camera 360 per ambienti didattici innovativi - L6 Laboratori finalizzati all’uso della nuova strumentazione PNRR Next Generation Classroom e Labs - L7 Laboratorio avanzato sulla Consolle di amministrazione Google Workspace e sulla configurazione e gestione dei Chromebook - L8 Laboratorio sul campo di buone pratiche per la didattica delle lingue straniere nei nuovi ambienti di apprendimento anche mediante dotazione Chromebook e altri strumenti digitali per le lingue - L9 Strumenti digitali, app e attività didattiche attive per favorire l’inclusione - L10 Alla scoperta della calcolatrice grafica.
Per lo stato dei corsi e i link alle circolari con calendario e programma si veda link DM 66 nel menu di navigazione.