Galleria eventi in evidenza della Rete

Docenti e studenti delle scuole della Rete Cittadinanza attiva e Costituzione alla Giornata Mondiale della Poesia a Verona

Sabato 22 marzo anche a Verona si è celebrata la Giornata Mondiale della Poesia proclamata dall’UNESCO e promossa dall’Accademia Mondiale della Poesia (www.accademiamondialepoesia.com), nata nel 2001 nella città che diede i natali al poeta latino Catullo. Tra i soci fondatori dell’Accademia figurano Mario Luzi e tre Premi Nobel per la Letteratura: Wole Soyinka, Derek Walcott e Seamus Heaney.
L’evento, giunto alla sua ventiquattresima edizione, ha avuto come tema “La bellezza e la poesia salveranno il mondo: verso un 2026 internazionale” e ha visto la partecipazione di numerose autorità oltre a... continua a leggere...

Incontro delle classi prime con l'Arma dei Carabinieri al Liceo Medi

Gli studenti delle classi prime del Liceo Enrico Medi hanno incontrato il capitano Vincenzo Spataro e il Maresciallo capo Giuseppe Moffa della Compagnia dei Carabinieri di Villafranca di Verona, teso a  promuovere nelle nuove generazioni i principi etici e comportamentali della Legalità in ogni contesto di vita. Molta attenzione é stata posta al bullismo, all'uso talvolta non adeguato delle nuove tecnologie legate alla comunicazione e continua a leggere...


Giornata con la Guardia di Finanza a Scuola - 26 febbraio 2025

Classi quinte A-B-C Scuola primaria IC Lugagnano

Progetto organizzato in collaborazione con la Rete di Cittadinanza attiva e Costituzione. Coordinatrice prof.ssa Anna Lisa Tiberio. Scuola Capofila Liceo Medi Villafranca (DS dott.ssa Paola Catanzaro).

Nell’ ambito del Progetto: Educare alla Legalità ( Ed. Civica ) nel salone della scuola S. Pellico gli alunni delle classi quinte hanno incontrato alcuni Rappresentanti della Guardia di Finanza per conoscere i compiti specifici di questo Corpo Speciale della Polizia di Stato.
Attraverso slide e video, proiettati alla LIM, sono state presentate le diverse attività che svolgono quotidianamente i finanzieri con un linguaggio semplice ed efficace suscitando in tal modo l’interesse degli allievi, desiderosi di porre domande per approfondire i contenuti.
Le tematiche affrontate hanno riguardato l’ importanza del rispetto delle regole, la contraffazione, il lavoro minorile, l’ evasione fiscale, il soccorso di persone in difficoltà, la sicurezza, il bullismo. In un secondo momento è stato introdotto l’ argomento dei cani antidroga, spiegando le caratteristiche di questi preziosi amici a quattro zampe, abilmente addestrati per essere impiegati in operazioni delicate e pericolose. Infine... continua a leggere

gf6

gf3

GF1gf2


8-19-10 maggio 2025: XI Festival Teatro della Scuola

Si allega la locandina dell’11° edizione del Festival del Teatro della Scuola che continua a vivere nella bellissima cornice di Valeggio sul Mincio grazie alla sinergica collaborazione tra L’Istituto Comprensivo Statale ed il Comune di Valeggio. La nuova locandina è stata studiata dagli alunni della 3AL dell’Istituto Minghetti di  Legnago. Perché è nato il Festival Teatro della Scuola? Siamo nel 2013... continua a leggere

4 novembre 2024

4 novembre 24

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato il Messaggio del Ministro Giuseppe Valditara, in occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, che riportiamo per intero:

In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate il mio pensiero va non solo al sacrificio e al coraggio di chi ci ha preceduto nella costruzione dell’unità nazionale, ma anche all’impegno di migliaia di donne e uomini che, con silenziosa dedizione, scelgono ogni giorno di servire il nostro Paese. Le Forze Armate sono molto più di un baluardo della sicurezza nazionale: sono il cuore pulsante della solidarietà, pronte a intervenire dove c’è bisogno di aiuto, a sostenere le comunità colpite da calamità, a garantire la pace in terre lontane, spesso a rischio della propria vita. A loro rivolgo il mio più sentito ringraziamento.

A Villafranca di Verona gli studenti della classe 2L del Liceo Enrico Medi hanno preso parte  alla Cerimonia commemorativa  che ha avuto inizio presso il Palazzo Bottagisio per visionare una mostra dell’alpino Gabriele Crivellaro. Le sue opere testimoniano il grande valore dell’Amore di Patria e della ricerca continua della Pace nel Mondo tra spazi diversi ed immaginari.

Una grande emozione per i nostri studenti camminare al fianco di chi ogni giorno lavora guardando con fierezza ed orgoglio il Tricolore e deporre dei fiori sui monumenti dei caduti.

Gli studenti sono stati accompagnati dalla professoressa Anna Lisa Tiberio in veste anche di Coordinatrice della Rete di Cittadinanza attiva e Costituzione https://www.liceomedivr.edu.it/pagine/rete-cittadinanza-costituzione.

Il Liceo Medi diretta dalla dottoressa Paola Catanzaro è scuola capofila di una realtà tesa a promuovere i  valori fondanti dell’Educazione Civica attraverso progetti innovativi sempre in linea con la normativa vigente.