NEWS! - Eventi in evidenza della Rete

Racchette in classe

La Rete compie 10 anni.
Quale modo migliore per concludere l'anno? Abbracciare il progetto Racchette in classe ci sprona a promuovere i valori del fair play. Rispetto della persona mai disgiunta dal rispetto delle regole in ogni contesto. Un modo innovativo per implementare i principi costituzionali verso una cittadinanza sempre più coesa e responsabile.
Grazie alla Bottega dei talenti aps Caterina e Francesca il tennis e il padel e tennis da tavolo arriveranno anche nelle scuole veronesi. Grazie alla Federazione italiana tennis e padel e grazie al Ministero dell’Istruzione e del Merito. Assieme si vince. La Rete Cittadinanza attiva e Costituzione diretta dalla dott.ssa Paola Catanzaro e coordinata dalla prof.ssa Anna Lisa Tiberio promuoverà questo progetto per gli alti valori educativi. Il percorso rientra a pieno titolo nei percorsi di Educazione civica in particolare nell’area Costituzione.


NEWS - Club Alpino Italiano

Il Protocollo d'intesa sottoscritto tra il Ministero dell'istruzione e del merito e il Club Alpino Italiano, dal titolo "Promozione e sensibilizzazione delle giovani generazioni alla tutela del territorio montano e allo sviluppo di comportamenti responsabili verso la natura", è volto a far conoscere ad alunni e alunne, studenti e studentesse, attraverso iniziative, attività, tirocini anche a livello territoriale, il patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano, e a promuovere allo stesso tempo azioni in difesa dell'ambiente e comportamenti responsabili. 

In particolare, il Ministero dell’istruzione e del merito si impegna a: a) diffondere la conoscenza dei contenuti del presente Protocollo d’intesa tra le Istituzioni scolastiche del territorio nazionale del primo e secondo ciclo di istruzione, statali e paritarie, per il tramite degli Uffici scolastici regionali; b) coinvolgere gli Uffici scolastici regionali e le Istituzioni scolastiche nell’attuazione delle iniziative promosse d’intesa fra le Parti.

 Il Club Alpino Italiano si impegna a: a) favorire la conoscenza diretta del territorio montano e del suo patrimonio ambientale e naturalistico, attraverso progetti didattici modulati per le scuole di ogni ordine e grado; b) divulgare nel mondo della scuola percorsi di formazione, in relazione alla consapevolezza dei rischi, alle modalità di frequentazione dello spazio montano nei diversi momenti stagionali, alla conoscenza dei metodi di prevenzione, degli strumenti e delle tecniche per migliorare la sicurezza; c) promuovere, nel rispetto delle diverse fasce di età, un piano di iniziative mirate alle attività motorie e all’arrampicata in età evolutiva, finalizzate allo sviluppo della personalità e alla scoperta dell’ecosistema e del patrimonio culturale del mondo alpino; d) realizzare, con il concorso delle Istituzioni locali, corsi di aggiornamento per docenti delle scuole di ogni ordine e grado, sui temi sopra indicati; e) elaborare, con il contributo dei docenti, progetti formativi basati sull’individuazione delle metodologie e sulle competenze riferite all’educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile; l) diffondere la conoscenza e la frequentazione dei percorsi alpini e appenninici di rinomata valenza paesaggistica, gli itinerari storici dedicati alla Grande Guerra, ai pellegrinaggi, alla transumanza, alle forme di economia e di ecologia delle popolazioni montane, nonché percorsi didattici geologici, glaciologici e botanici.

 Per informazioni inerenti alle attività proposte consultare https://www.caiverona.it/

Su indicazione della Rete Cittadinanza attiva e Costituzione si invitano le scuole a visionare e a divulgare il video celebrativo dei 150anni di attività del Club Alpino Italiano https://www.youtube.com/watch?v=YLIBgFzjiO0&t=35s

Concorso Nazionale - Premio Giovanni Grillo - in ricordo degli Internati Militari Italiani XI edizione - A.S. 2025/2026

Concorso: L'amore per la Bandiera Nazionale come impegno per il bene della nostra comunità.
Si porta alla cortese attenzione dei docenti che è stato bandito il Concorso nazionale dal titolo: “L’amore per la Bandiera Nazionale come impegno per il bene della nostra comunità”. L’iniziativa promossa dalla Fondazione “Premio Giovanni Grillo” è giunta alla sua undicesima edizione e per l’A.S. 2025/2026 intende promuovere una riflessione più profonda sul significato dell’identità nazionale e del suo valore storico, come rappresentati dalla Bandiera tricolore secondo l’articolo 12 della Costituzione
italiana. Possono partecipare al concorso, in forma individuale, per gruppi o per classi, le studentesse e gli studenti delle Istituzioni Scolastiche secondarie, statali e paritarie, di I e di II grado dell'intero territorio nazionale. Gli studenti partecipanti potranno presentare i lavori entro e non oltre il 16 dicembre 2025, in formato digitale, al seguente indirizzo di posta elettronica: premiogrillo@gmail.com.
Il bando e la scheda di partecipazione sono reperibili al link https://www.mim.gov.it/-/concorso-nazionale-
premio-giovanni-grillo-in-ricordo-degli-internati-militari-italiani-xi-edizione-a-s-2025-2026


NEWS - INCONTRI DELLA FONDAZIONE CORRIERE DELLA SERA. LE ISCRIZIONI SONO ANCORA APERTE

Da anni la Rete Cittadinanza Costituzione promuove gli incontri della Fondazione Corriere della Sera. Si allega l'invito ai docenti con le informazioni relative al progetto di incontri online Insieme per capire.

Gentili Docenti,

Amici di scuola e dello sport e Fondazione Corriere della Sera sono pronti a partire con la nuova edizione del ciclo Insieme per capire, come sempre rivolto agli studenti del triennio superiore e incentrato su temi di educazione civica, cultura e attualità. Gli appuntamenti avranno luogo dalle 11  alle 12,15 (massimo 12.30) di mattina, durante l’orario di lezione, e voi e i ragazzi potrete partecipare collegandovi direttamente da scuola. Come di consueto, le vostre domande sono le benvenute: la piattaforma streaming prevede la possibilità di chattare con gli ospiti e di inviare loro dubbi e curiosità. Di seguito potete trovare il calendario degli appuntamenti fino ad aprile. La prenotazione avrà validità solo dopo aver ricevuto la nostra conferma. Qualche giorno prima dell’incontro, riceverete il link e tutte le indicazioni per assistere all’incontro in diretta. La partecipazione agli incontri è assolutamente gratuita. Nella speranza di incontrarvi numerosi nelle “sala virtuale” di Insieme per capire, vi inviamo un cordiale saluto e restiamo a vostra disposizione a questa stessa mail o al numero 02.6282.7590 oppure 02.6282.8027.

Amici di scuola e dello sport e Fondazione Corriere della Sera

File completo con descrizione degli incontri

Calendario e link di prenotazione:

Giovedì 13 novembre - Francesco. Il più italiano dei santi - Aldo Cazzullo. 

Prenotazioni: https://www.fondazionecorriere.corriere.it/iniziative/insieme-per-capire-2025-26/?app=361278-20251113-110000-817

Venerdì 28 novembre - Un pianeta che cambia: capire il clima per immaginare il futuro - Telmo Pievani.

Prenotazioni: https://www.fondazionecorriere.corriere.it/iniziative/insieme-per-capire-2025-26/?app=361278-20251128-110000-640

Mercoledì 3 dicembre - Soffrire di adolescenza. Il dolore muto di una generazione - Loredana Cirillo. 

Prenotazioni: https://www.fondazionecorriere.corriere.it/iniziative/insieme-per-capire-2025-26/?app=361278-20251203--585

Martedì 20 gennaio - Oltre il podio: crescere con lo sport - Stefania Belmondo. Mattia Furlani. 

Prenotazioni: https://www.fondazionecorriere.corriere.it/iniziative/insieme-per-capire-2025-26/?app=361278-20250818-110000-561

Lunedì 2 febbraio - L’intelligenza artificiale tra i banchi: creatività aumentata o pensiero pigro? - Gianluigi Bonanomi. Vincenzo Cosenza. 

Prenotazioni: https://www.fondazionecorriere.corriere.it/iniziative/insieme-per-capire-2025-26/?app=361278--110000-215

Venerdì 27 febbraio - Il  Corriere compie 150 anni - Venanzio Postiglione. 

Prenotazioni : https://www.fondazionecorriere.corriere.it/iniziative/insieme-per-capire-2025-26/?app=361278-20260227-110000-668

Mercoledì 25 marzo - Le razze non esistono, il razzismo sì - Guido Barbujani.

Prenotazioni: https://www.fondazionecorriere.corriere.it/iniziative/insieme-per-capire-2025-26/?app=361278--110000-996


NEWS - Protocollo di intesa tra Ministero dell'istruzione e del merito e Casio Italia s.r.l.

La Rete di Cittadinanza attiva e Costituzione informa CASIO si impegna a: a. contribuire al superamento del divario di genere nello studio delle discipline STEAM, attivando il Progetto “Le donne fanno scienza”. Casio Italia svilupperà il progetto in un arco temporale triennale, a partire da settembre 2025, avvalendosi anche di collaborazioni con enti educativi, associazioni professionali di insegnanti e altre organizzazioni sul territorio, che condividono gli obiettivi del Protocollo d’Intesa. b. favorire la condivisione e lo scambio di buone pratiche didattiche sviluppate in classe, mettendo a disposizione adeguati supporti tecnologici e informativi, al fine di migliorare costantemente la proposta di insegnamento. Questo processo di aggiornamento reciproco agevolerà la diffusione e lo sviluppo di nuovi materiali didattici, quali ad esempio schede di lavoro, schede per la valutazione, test a risposta chiusa; c. promuovere attivamente la costruzione e lo sviluppo di ambienti di apprendimento digitali per le discipline STEAM, fornendo dispositivi tecnologici e supportando i docenti nell’adozione di metodologie didattiche per competenze, con specifica attenzione ai processi di valutazione degli apprendimenti, all’individualizzazione e alla personalizzazione della didattica; d. supportare i docenti delle scuole secondarie nel perseguire il miglioramento dei livelli di apprendimento in matematica delle studentesse e degli studenti tramite l’uso critico e consapevole delle calcolatrici scientifiche e grafiche, coerentemente con la sua mission aziendale di supporto al mondo della formazione e dell’educazione, e con l’esigenza di promuovere lo sviluppo delle 5 competenze digitali, nel quadro delle competenze europee per l’apprendimento permanente.


NEWS - "Giornata del Mutilato e Invalido di Guerra"

Si allega programma della giornata venerdì 21 novembre 2025 in pIazza Bra e corteo in Via dei Mutilati, con saluto delle autorità e intermezzi a cura dell'Orchestra da Camera "Pietro Torri" del Liceo Musicale "C. Montanari".


NEWS - Incontro giornata mondiale della disabilità

Come da programmazione annuale delle attività della Rete di Cittadinanza attiva e Costituzione https://www.liceomedivr.edu.it/pagine/programmazione-calendario-2025 l’incontro con l’Associazione la Bottega dei talenti Caterina e Francesca in occasione della Giornata mondiale della disabilità si terrà il giorno 3 dicembre 2025 alle ore 10.30 presso l’Istituto Ettore Bolisani di Isola della Scala e con Niky Leonetti il 5 dicembre presso la Scuola secondaria di primo grado di Lugagnano.
La Giornata Mondiale delle Persone con Disabilità si celebra il 3 dicembre di ogni anno per promuovere i diritti e il benessere delle persone con disabilità in tutto il mondo.
La Giornata è stata proclamata dalle Nazioni Unite nel 1981 e ha come obiettivo principale quello di aumentare la consapevolezza riguardo ai problemi connessi alla disabilità e di garantire la dignità, i diritti e il benessere delle persone con disabilità. Ogni anno, la giornata è dedicata a un tema specifico, che mira a sensibilizzare l’opinione pubblica e a promuovere l’inclusione sociale, economica e politica delle persone con disabilità.

Nel mondo, oltre 1 miliardo di persone vive con una forma di disabilità, pari a circa il 15% della popolazione globale. In Italia, si stima che ci siano circa 7,6 milioni di cittadini con disabilità. Questa giornata rappresenta un’importante occasione per riflettere sui progressi fatti e sulle sfide ancora da affrontare per costruire una società più equa e rispettosa della diversità.

In occasione della Giornata, vengono organizzati eventi e iniziative in tutto il mondo per
informare, educare e sensibilizzare le persone riguardo alle diverse disabilità e alle sfide che le persone con disabilità affrontano quotidianamente. Questi eventi possono includere workshop, conferenze, mostre e attività culturali. La Giornata Mondiale delle Persone con disabilità è un’importante opportunità per celebrare i successi e i talenti delle persone con disabilità e per lavorare insieme verso un futuro più equo e giusto per tutti. È fondamentale continuare a sensibilizzare l’opinione pubblica e a rimuovere le
barriere che limitano i diritti delle persone con disabilità, affinché possano partecipare
pienamente alla vita della società.

Si ringraziano i Dirigenti e i docenti per la sensibilità dimostrata verso un tema che promuove percorsi di educazione alla cittadinanza partecipata nelle nuove generazioni.


NEWS - Cinema e Memoria del Novecento

 

L’IRSIFAR (Istituto Romano per la Storia d’Italia dal Fascismo alla Resistenza) annuncia l’avvio delle iscrizioni per la quarta edizione del progetto “Cinema e Memoria del Novecento”, ideato e curato da Silvia Morganti, responsabile della Sezione didattica dell’Istituto. L’iniziativa, rivolta in particolare alle ultime due classi delle Scuole Secondarie di II grado, si propone di approfondire la memoria e la storia del Novecento attraverso il linguaggio cinematografico, con un’attenzione specifica alle diverse cinematografie europee.

Il progetto, che si svolgerà da novembre 2025 a maggio 2026, prevede sei appuntamenti mensili, durante i quali verranno proiettati e analizzati film rappresentativi di momenti cruciali del secolo scorso: dalla Seconda Guerra Mondiale alla Shoah, dalla Guerra Fredda agli Anni Settanta, passando per temi come il colonialismo e la Resistenza. Ogni proiezione sarà accompagnata da un’introduzione storica e da un dibattito finale, con il contributo di esperti e storici, in dialogo diretto con studentesse e studenti.

“L’obiettivo, spiega Silvia Morganti, è promuovere un’educazione all’immagine in chiave trasversale e critica, affinando il pensiero complesso e la riflessione metodologica sulla storia. Il cinema, con il suo sguardo multiforme, ci permette di interrogarci sulla memoria, sulle interpretazioni e sulla costruzione del senso tra etica ed estetica”.

LA BROCHURE DEL PROGETTO

Tra i film in programma:

·           25 novembre 2025C’eravamo tanto amati di Ettore Scola

·           26 gennaio 2026The Zone of Interest di Jonathan Glazer

·           27 febbraio 2026Mr. Jones (L’ombra di Stalin) di Agnieszka Holland

·           10 marzo 2026: un focus su Marco Bellocchio con Sbatti il mostro in prima pagina (1972) e/o Buongiorno, notte (2003)

·           15 aprile 2026L’Étranger di François Ozon, proiettato in sala cinematografica

·           7 maggio 2026Cold War di Pawel Pawlikowski

Il progetto si avvale della collaborazione di prestigiose istituzioni culturali, tra cui l’Istituto Francese di Roma – Ambasciata di Francia, l’Istituto Polacco di Roma e l’University of Winchester, che contribuiscono alla scelta dei film e all’organizzazione degli eventi. Le sedi delle proiezioni saranno messe a disposizione dalle istituzioni partner e dalla Casa della Memoria e della Storia.

Particolare rilevanza assume, in questa edizione, la possibilità per due classi di partecipare all’intero ciclo di incontri nell’ambito della Formazione Scuola-Lavoro (ex PCTO), con un monte ore certificato di 20-25 ore. Al termine del percorso, sarà premiato il miglior contributo critico prodotto da una classe partecipante con una gift card.

La partecipazione al progetto è gratuita, fatta eccezione per una proiezione in sala cinematografica (biglietto ridotto). Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 14 novembre 2025 all’indirizzo email irsifar@libero.it, specificando istituto, classe, numero di studenti, recapito del docente e film di interesse.

Per informazioni e adesioni: irsifar@libero.it – www.irsifar.it


NEWS - Educare al rispetto con la musica

musica

In attuazione del Protocollo d’intesa sottoscritto tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e la Fondazione Mariele Ventre il 17 giugno 2024, dal titolo “Educare al rispetto con la musica”, prosegue anche per l’anno scolastico 2025/2026 la collaborazione volta a promuovere la musica e l’educazione civica quali strumenti per favorire il successo scolastico, l’inclusione e la prevenzione del disagio infantile. La Fondazione propone, nell’ambito di tale intesa, il progetto “Tieni il tempo con Mariele – Educare al rispetto con la musica”, articolato in attività laboratoriali finalizzate a rafforzare nei bambini e nelle bambine le competenze cognitive, relazionali e civiche attraverso l’esperienza musicale.

TIENI IL TEMPO CON MARIELE – Educare al rispetto con la musica. FONDAZIONE MARIELE VENTRE ED EDUCAZIONE CIVICA

Da numerosi anni la Fondazione Mariele Ventre di Bologna è impegnata in progetti educativi e formativi, di promozione umana e valoriale destinati a bambini e ad insegnanti di Scuola Primaria, in continuità con la stessa Mariele che, attraverso la musica, scelse di favorire la valorizzazione di vissuti personali e molteplicità di culture, promuovendo la condivisione di valori civili universali fondamentali per la crescita di ogni individuo. Presentazione Il presente progetto nasce dalla consapevolezza che oggi nella scuola l’educazione civica è chiamata ad assumere la valenza di «matrice valoriale» trasversale, che necessita senz’altro di un’opportuna progettazione ma anche di una sperimentazione proficua nella quotidianità scolastica, da intendersi non semplicemente come codificazione di regole comportamentali ma come analisi di situazioni contestualizzanti che permetta un confronto costante e produttivo bambini-insegnanti, finalizzato alla costruzione di persone che stiano bene con sé stesse e con gli altri, responsabili e partecipi alla vita sociale e solidale. In tale senso, la musica in particolare rappresenta un’opportunità importante atta a favorire l’adesione e la partecipazione emotiva a temi e istanze sociali, in grado di sollecitare risposte introspettive. Inoltre, il linguaggio musicale ed artistico in genere permette di veicolare, in modo accattivante ed immediato, tematiche e input valoriali, divenendo così strumento privilegiato per ragionare insieme sul mondo e sulle norme che lo regolano. Per questi motivi il binomio educazione civica e musica è da ritenersi vincente e degno di essere sperimentato.

IL TITOLO: TIENI IL TEMPO CON MARIELE - Educare al rispetto con la musica Alla luce della reciprocità intrinseca tra educazione civica e musica, il titolo del Progetto assume un ampio significato, dalle numerose implicazioni anche metaforiche. Tenere il tempo come: - capacità di mantenere un ritmo costante durante un’esecuzione; - occasione di trarre la migliore qualità dalla propria presenza di vita; - adesione e contributo personale ad un preciso tempo storico; - intenzionalità condivisa di un progetto civile.

MODALITÀ D’ATTUAZIONE DEL PROGETTO 1) Incontro laboratoriale di un’ora con le classi aderenti al progetto. 2) Incontro informativo di due ore per gli insegnanti (nella stessa giornata di laboratorio con i bambini), per illustrare il Progetto, i materiali didattici e per strutturarne la prosecuzione autonoma. STRUTTURA DEI LABORATORI - Ascolto di un brano musicale cantato, che fungerà da leitmotiv del laboratorio; - contestualizzazione; - individuazione e trattazione delle tematiche principali inerenti ad esso; - drammatizzazione; - rielaborazione emotiva per mezzo di input offerti da dialogo, schede operative e immagini; - individuazione dei personaggi protagonisti del brano musicale ed esaltazione delle loro emozioni per mezzo della voce espressiva; - insegnamento ed esecuzione del brano musicale; - racconto cantato di situazioni ed emozioni: l’interpretazione musicale. LA STORIA E L’IMPEGNO DEGLI EROI DELLA LEGALITÀ E DELLA GIUSTIZIA I laboratori saranno anche occasione per parlare di eroi della legalità e della giustizia e di figure particolarmente significative per il loro impegno civile e solidale. In modo lieve ma puntuale ne verranno esaminate idealità, affermazioni, scelte di vita, additandole a riferimento significativo per la vita civile di ogni giorno. CANZONI E MUSICHE Le varie tematiche verranno proposte ed elaborate per mezzo di canzoni e musiche adatte ai bambini, principalmente tratte dal repertorio del Piccolo Coro dell’Antoniano di Bologna diretto da Mariele Ventre.

ALCUNE TEMATICHE DEI LABORATORI - Conoscenza del sé e identità; - identità è persona; - comportamenti e consuetudini; - dalle consuetudini alla legge; - diritti e doveri (in famiglia, a scuola, di «ruolo», nel sociale); - le relazioni con gli altri, il mondo esterno, reale e virtuale; - la salvaguardia dell’ambiente; - cyberbullismo e dintorni; - multiculturalità; - malattia e disabilità, anzianità e povertà; - il concetto di pace e di cooperazione civile; - il valore del lavoro nella società.

 Per maggiori informazioni si rimanda a

https://www.mim.gov.it/web/guest/-/educare-al-rispetto-con-la-musica-prosegue-anche-per-l-anno-scolastico-2025-2026-il-protocollo-tra-il-mim-e-la-fondazione-mariele-ventre

La collaborazione con la Rete di Cittadinanza ATTIVA E Costituzione continua con la promozione dei  Protocolli ministeriali vigenti come da finalità progettuali e dai valori proposti.


NEWS - GIORNATA NAZIONALE GIOVANI E MEMORIA - 31 OTTOBRE 2025
IV EDIZIONE Nostalgia di futuro


All’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” di Roma si è svolta la quarta
edizione della Giornata Nazionale “Giovani e Memoria”, quest’anno dedicata alla
“nostalgia di futuro”. La nostalgia tradizionalmente è un sentimento legato al passato, che si rimpiange per ciò che è stato, si è perso o si è allontanato. Parlare di nostalgia di futuro è cambiare paradigma, custodendo il tempo passato, facendo leva sul valore delle radici, ma coltivando l’ambizione e l’aspirazione di contribuire a realizzare qualcosa di cui si avverte la mancanza, qualcosa che ancora non è avvenuto, ma che la mente e il cuore già immaginano, sperano e desiderano. Il futuro diventa una prospettiva che non si attende, alla quale si va incontro per anticiparla, per non subirla, per mitigarne l’impatto, per coglierne le opportunità, per metterle al servizio della comunità dei più giovani.
La Giornata, promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, è stata
organizzata dalla Struttura di missione per gli anniversari di interesse nazionale, in
collaborazione con l’Agenzia Italiana per la Gioventù, l’Automobile Club d’Italia e
l’Automobile Club Roma e condotta da Hoara Borselli e Massimiliano Ossini, pone al
centro proprio il tema legato al rapporto tra le radici e le prospettive future che incidono sulla nostra vita. Non sempre riusciamo ad apprezzare il valore del passato,
dell’esperienza, delle origini e a comprendere che tutti questi elementi non sono altro che le nostre fondamenta, un patrimonio prezioso. Vogliamo cimentarci sulla proiezione futura, consolidando questa alleanza tra ciò che è stato e quel che sarà, sfidando il fatalismo, il relativismo e il nichilismo. Nel corso della mattinata alla presenza di circa 700 studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, il Ministro Abodi, insieme a Paolo Bonolis, Paola Di Caro e Luca aldiserri, Anthea Comellini, Paolo Corbi, don Roberto Fiscer, Alessandro Florenzi, Martina Pennisi e Walter Quattrociocchi, accompagnati dalle esibizioni artistiche di Mvula Sungani Physical Dance e dall'Orchestra Scarlatti Young. Presenti rappresentanti della Rete di Cittadinanza attiva e Costituzione invitati per aver consolidato valori importanti tesi al rispetto della Storia attraverso la progettualità messa in atto negli anni scolastici precedenti.


NEWS - Incontri proiezione film di Angelo Antonucci

film inno Italia
Come da programmazione annuale delle attività della Rete di Cittadinanza attiva e Costituzione visibile alla pagina Programmazione Reta Calendario 2025
le scuole nel mese di novembre avranno la possibilità di visionare gratuitamente il film “Goffredo e l’Italia chiamò” del regista Angelo Antonucci. 

L’evento rientra tra le attività promosse in occasione della giornata mondiale dell’audiovisivo e della giornata mondiale della televisione. Il regista Angelo Antonucci dichiara: “La storia dell'Inno d'Italia e del suo autore Goffredo Mameli 
è una vicenda originale portata recentemente sul grande schermo. Ho voluto sottolineare i momenti dell’infanzia e della giovinezza di Goffredo che, oltre ad essere stato l’autore del testo dell’Inno nazionale, è stato soprattutto un fervido patriota che ha lottato fino alla morte per difendere il tricolore e per spronare gli italiani a reagire contro i francesi e gli austriaci per l’indipendenza italiana. Il mio chiaro intento è quello di mettere in risalto un personaggio ed un evento di carattere nazionale la cui storia personale, da patriota e da autore del testo dell’inno degli italiani, merita di essere raccontata ad un vasto pubblico, eterogeneo per età e cultura”. La sceneggiatura è stata scritta dopo un attento studio dei testi storici. Nella sceneggiatura scritta in collaborazione con l’autrice Ekaterina Khudenkikh è stata data particolare attenzione al ritmo della scrittura che trova un giusto equilibrio tra i momenti di vita personale e sentimentale del protagonista e i momenti in cui il giovane patriota si confronta con
la situazione politica e sociale del suo tempo, prendendo parte attiva ai tentativi di ribellione verso lo straniero che occupava l’Italia. Nella scrittura dei dialoghi si è proceduto attraverso un’attenta analisi dei modi di dire e delle espressioni del tempo attraverso lo studio di testi storici, teatrali e di romanzi del tempo. Nella sceneggiatura sono stati volutamente inseriti, oltre ai personaggi realmente esistiti, altri di fantasia che entrano, comunque, in perfetta simbiosi con i rimi, per rendere la storia ancora più coinvolgente.
Scheda film
Regista:Angelo Antonucci-Soggetto e sceneggiatura: Angelo Antonucci-Ekaterina Khudenkikh
Cast: Stefani Sandrelli, Maria Grazia Cucinotta, Emanuele Macone, Vincent Riotta, Francesco Baccini.
Musiche: Marco Werba - Music publisher "Grandi Firme della Canzone" (Bixio Publishing Group).
Fotografia: Miro Thuring - Montaggio: Daniele Tullio - Scenografia: Giuseppe Zarbo -Costumi: Anna Giordano - Uff. Stampa: Livia Iervolino.
Produzione: Futuro Productions Srl-Elite Group International Srl, con il contributo MIC Direzione Cinema e Filse Liguria.
Distribuzione: Elite Group International srl.
Il film ha ottenuto riconoscimenti dal Mic Direzione cinema ed ha vinto oltre 40 festival Italiani ed internazionali.
Altri film sono disponibili gratuitamente.
Nient’Altro che noi: primo film sul bullismo
Camminando sotto lo stesso cielo: sul tema della disabilità.

Per il supporto logistico per la proiezione e la richiesta della presenza del regista contattare la segreteria retecittadinanza@liceomedi.com.
Si ringraziano ii Dirigenti e i docenti per la sensibilità verso un tema che promuove percorsi di educazione alla cittadinanza partecipata nelle nuove generazioni valorizzando pagine di storia.


NEWS - Concorsi Cittadinanza e Costituzione

Concorsi Cittadinanza Costituzione

Sono ufficialmente aperte le adesioni ai nuovi concorsi del progetto “Cittadinanza e Costituzione”, promossi dal Ministero dell’Istruzione e del Merito in collaborazione con Educazione Digitale. Un’occasione unica per guidare le classi in un percorso di educazione civica attiva, stimolando la riflessione su valori, diritti e doveri che fondano la nostra democrazia. 
Nel percorso sono disponibili materiali di approfondimentolinee guida e risorse didattiche del Senato e della Camera dei deputati, per supportare i docenti nel lavoro in aula. Tutti gratuiti e immediatamente scaricabili!

NEWS - Giornata mondiale disabilità 3 dicembre

Giornata persone disabilità
Come da programmazione annuale delle attività della Rete di Cittadinanza attiva e Costituzione di cui si può prendere visione alla seguente pagina del sito web Calendario 2025 Cittadinanza e Costituzione, l’incontro con l’Associazione la Bottega dei talenti Caterina e Francesca in occasione della Giornata mondiale della disabilità si terrà il giorno 3 dicembre 2025 alle ore 10.30 presso l’Istituto Ettore Bolisani di Isola della Scala.
La Giornata Mondiale delle Persone con Disabilità si celebra il 3 dicembre di ogni anno per promuovere i diritti e il benessere delle persone con disabilità in tutto il mondo. La Giornata è stata proclamata dalle Nazioni Unite nel 1981 e ha come obiettivo principale quello di aumentare la consapevolezza riguardo ai problemi connessi alla disabilità e di garantire la dignità, i diritti e il benessere delle persone con disabilità. Ogni anno, la giornata è dedicata a un tema specifico, che mira a sensibilizzare l'opinione pubblica e a promuovere l'inclusione sociale, economica e politica delle persone con disabilità. Nel mondo, oltre 1 miliardo di persone vive con una forma di disabilità, pari a circa il 15% della popolazione globale. In Italia, si stima che ci siano circa 7,6 milioni di cittadini con disabilità. Questa giornata rappresenta un'importante occasione per riflettere sui progressi fatti e sulle sfide ancora da affrontare per costruire una società più equa e
rispettosa della diversità. In occasione della Giornata, vengono organizzati eventi e iniziative in tutto il mondo per informare, educare e sensibilizzare le persone riguardo alle diverse disabilità e alle sfide che le persone con disabilità affrontano quotidianamente. Questi eventi possono includere workshop, conferenze, mostre e attività culturali, con l'obiettivo di promuovere l'inclusione e l'accessibilità.
La Giornata Mondiale delle Persone con disabilità è un'importante opportunità per celebrare i successi e i talenti delle persone con disabilità e per lavorare insieme verso un futuro più equo e giusto per tutti. È fondamentale continuare a sensibilizzare l'opinione pubblica e a rimuovere le barriere che limitano i diritti delle persone con disabilità, affinché possano partecipare pienamente alla vita della società.
Si ringraziano il Dirigente e i docenti per la sensibilità dimostrata verso un tema che promuove percorsi di educazione alla cittadinanza partecipata nelle nuove generazioni.


Proposte didattiche LAV per le scuole - "A scuola con LAV"

LAV 2025


Bando di concorso “L’Aerospazio: tecnologia, passione, competenze e professionalità
al servizio del paese nell’era dell’Intelligenza Artificiale”

bando aerospazio

In occasione del 61° anniversario del lancio del primo satellite italiano “San Marco” (15 dicembre 1964), realizzato sotto la guida del Generale Luigi Broglio, viene promossa un’iniziativa culturale rivolta agli studenti e alle studentesse delle Scuole Secondarie di Secondo Grado. Il tema proposto “L’aerospazio oggi, a 61 anni dal lancio del primo satellite del Generale Broglio: tra storia aeronautica, tecnologia, passione, competenze e professionalità al servizio del Paese” invita ad approfondire l’evoluzione storica e tecnologica che ha portato alla nascita del settore aerospaziale in Italia, in cui l’aeronautica svolge un ruolo fondamentale. 
Si allega il bando del concorso “L’Aerospazio: tecnologia, passione, competenze e professionalità al servizio del paese nell’era dell’Intelligenza Artificiale” indetto dallo Stato Maggiore dell’Aeronautica.

Si veda anche: Circolare Ministeriale di presentazione iniziativa

Le Istituzioni scolastiche interessate a partecipare al concorso e agli incontri formativi e informativi, potranno iscriversi entro il 31 ottobre 2025.

Iniziativa in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio e con il coinvolgimento degli Istituti Aeronautici aderenti alla Rete degli Istituti Scolastici del ramo con indirizzo Trasporti e Logistica (conduzione del Mezzo Aereo), degli Istituti Aeronautici aderenti alla Rete Costruzioni Aeronautiche del ramo con indirizzo Trasporti e Logistica (articolazione Costruzione del Mezzo, opzione Costruzioni Aeronautiche) e delle Scuole Secondarie di Secondo Grado interessate alla presentazione di specifiche progettualità richiamate nel Bando.

Per accompagnare le scuole in questo viaggio, STEMLab e i percorsi di Formazione Scuola-Lavoro di Leonardo, presenti su Educazione Digitale, offrono contenuti e strumenti perfettamente in linea con i temi del concorso (iscrizione al concorso: https://www.ufficioscolasticoregionalelazio.it/monitoraggi/index.php/213637?lang=it)

Contenuti e Strumenti:

https://www.educazionedigitale.it/lascienzadelvoloverticale/ 

https://www.educazionedigitale.it/stem-leonardo/ 

leonardo


Incontro con l'Associazione LE.VISS. "Leucemia Vissuta"

le viss

Come da programmazione annuale delle attività della Rete di Cittadinanza attiva e Costituzione visibile su 
https://www.liceomedivr.edu.it/pagine/programmazione-calendario-2025
si è tenuto il giorno 7 ottobre 2025 l’incontro con Le.viss Leucemia Vissuta inserito tra le progettualità relative alla Giornata mondiale del dono - presso l’Istituto Carlo Anti a Villafranca di Verona.
Le.Viss. nasce come associazione di volontariato per dare sostegno a 360° all’ammalato
ematologico e ai suoi familiari e da anni svolge un lavoro di sensibilizzazione sul tema tra le nuove generazioni. Infatti per le scuole nasce un progetto specifico finalizzato a colmare un vuoto di informazione che in gran parte è dovuto al continuo e veloce aggiornamento della medicina. Informa in modo specifico, mirato, direzionale su cosa sono le C.S.E., a cosa servono, perché è importante iscriversi al IBMDR, a che età si può iscriversi, come si diventa donatori, come avviene la donazione, chi beneficia della nostra donazione, la reciprocità di questa scelta così importante (può servire per gli altri ma anche per noi stessi), la responsabilità che ci si assume. Si scopre poi che si può essere donatore solo se si sta bene, che per mantenere lo status di donatore si deve continuare a stare bene, quindi diventa normale anche seguire uno stile di vita sano, responsabile. Spesso la conoscenza di queste tematiche è falsata da informazioni non corrette che generano paure prive di fondamento. Un grande interesse hanno dimostrato gli studenti delle classi quinte. Si ringraziano il Dirigente e i docenti per la sensibilità dimostrata verso un tema che promuove percorsi di educazione alla salute e di prevenzione nelle nuove generazioni.

A cura della prof.ssa Anna Lisa Tiberio


Incontro presso il Liceo E. Medi con la Guardia Costiera - 30 settembre 2025

Clicca qui per la relazione sull'incontro


Congratulazioni all'Istituto C. Anti - Dirigente Scolastico e referente Ed. Civica, prof.ssa Felici

La Dirigente scolastica Paola Catanzaro del Liceo Enrico Medi di Villafranca di Verona e la
coordinatrice della Rete di cittadinanza attiva e Costituzione Annalisa Tiberio si congratulano con il Dirigente e la referente di educazione civica, professoressa Grazia Felici dell’ Istituto Anti, poiché le classi quarte ASC e quarte BSC indirizzo professionale servizi commerciali, dopo la selezione effettuata dal comitato di valutazione in merito alla partecipazione al concorso giornata di formazione a Montecitorio, sono risultate vincitrici ai fini dello svolgimento della suddetta iniziativa presso la Camera dei deputati a Roma. Questo riconoscimento è un'importante opportunità di crescita e di approfondimento per gli studenti in merito alla conoscenza e alla comprensione del sistema democratico e delle istituzioni. La partecipazione a questo evento permetterà agli studenti di confrontarsi con esperti e rappresentanti delle Istituzioni acquisendo competenze utili per il loro percorso di cittadinanza attiva... leggi tutto il comunicato...


9 maggio - Giornata dell'Europa al Medi

Con grande entusiasmo oggi 9 maggio si è svolta la Giornata dell'Europa presso il Liceo
Enrico Medi di Villafranca di Verona, aperta dall’Inno d’Europa danzato da Giulia, seguita dal grande maestro Leo Doria Picchirallo.

La data del 9 maggio segna l'anniversario della "Dichiarazione Schuman", una storica proposta presentata nel 1950 dal ministro degli Esteri francese Robert Schuman, che ha gettato le basi della cooperazione europea. La proposta di Schuman è considerata l'atto di nascita di quella che oggi è l'Unione europea. La Giornata dell'Europa 2025 è un'occasione speciale perché ricorrono i 75 anni dalla dichiarazione Schuman. Importante conoscere la storia delle sue idee visionarie e il modo in cui ci hanno aiutato a creare l'UE come la conosciamo oggi. 

I docenti delle varie classi del Liceo Enrico Medi hanno inserito a pieno titolo nel piano
dell’offerta formativa... continua a leggere...


La classe 2I protagonista della Giornata dell'Europa

europa

Il giorno 9 maggio si è svolta la Giornata dell'Europa presso il Liceo Enrico Medi. Gli alunni della classe 2I sono diventati ambasciatori/trici di alcune Nazioni Europee ed hanno coinvolto le autorità presenti e gli alunni di altri istituti di diverso ordine e grado con interventi su temi legati all’ambiente, al lavoro, all’integrazione, alla sicurezza, alla coesione sociale, all’economia, alla salute fisica e mentale, all’istruzione professionalizzante, al peacekeeping, alla povertà, all’emarginazione sociale, al disagio giovanile, alla legalità.
Protagonisti anche i bambini della scuola dell'infanzia San Giuseppe e gli alunni della primaria dell’Istituto Comprensivo Cavalchini Moro.

Vedi anche la news nel sito


8-19-10 maggio 2025: XI Festival Teatro della Scuola

Si allega la locandina dell’11° edizione del Festival del Teatro della Scuola che continua a vivere nella bellissima cornice di Valeggio sul Mincio grazie alla sinergica collaborazione tra L’Istituto Comprensivo Statale ed il Comune di Valeggio. La nuova locandina è stata studiata dagli alunni della 3AL dell’Istituto Minghetti di  Legnago. Perché è nato il Festival Teatro della Scuola? Siamo nel 2013... continua a leggere...


La Bottega dei Talenti incontra le classi seconde

Il giorno 28 aprile i ragazzi di seconda hanno incontrato l'associazione "Bottega dei Talenti Caterina & Francesca APS". Caterina e Francesca stanno realizzando il loro sogno e testimoniano come ogni singolo può condividere il proprio talento e arricchire il prossimo.


Martedì 29 aprile 2025 - Giornata Mondiale della Danza

Le arti sono parte integrante della cultura dell'educazione e si presentano, in questo ambito, come strumento privilegiato di conoscenza pratica e apprendimento attivo, poiché si sviluppano su modelli didattici basati sull'esperienza e sull'elaborazione personale e creativa del singolo o del gruppo coinvolto nell'azione educativa.
Parlando di educazione democratica e di una pluralità di intelligenze diviene facile o addirittura necessario inserire quest’arte, nelle sue diverse manifestazioni, all’interno di un ampio ideale di scienza dell’educazione... continua a leggere...


10 aprile - Report incontro Aeronautica Militare e studenti del Villafranchese

Il giorno 10 aprile l'Aeronautica Militare Italiana attraverso i suoi rappresentanti del Terzo Stormo ha incontrato il mondo studentesco per un incontro teso a promuovere la conoscenza dei ruoli, compiti e funzioni e la capacità duale che questa realtà istituzionale da anni mette in campo in tanti settori sociali.

All'incontro hanno partecipato studenti del Liceo Medi , dell'Anti e del Bolisani afferenti alla Rete di Cittadinanza attiva  e Costituzione. Da molti anni il Terzo stormo... continua a leggere...
Per un report completo dell'incontro clicca qui.

Conferenza Istituto Bolisani sulla cybersicurezza - 4 aprile 2025

Al “Bolisani” si parla del cyberspazio: il quinto dominio della sicurezza

cybersicurezza bolisani

L’incontro avvenuto recentemente presso l’aula magna dell’Istituto “Bolisani” tra gli studenti delle classi quarte e quinte e il dott. Andrea Rigoni (esperto di fama internazionale sulla sicurezza informatica) ha rappresentato un importante momento informativo sull'attualità, offrendo al contempo riflessioni del tutto inedite. Quella che poteva apparire come una semplice conferenza sui tecnicismi di piattaforme governative e commerciali (inclusi i social network, ampiamente utilizzati dai giovani) si è trasformata in un'occasione per approfondire temi ben più ampi legati alla sicurezza e all'uso strategico delle informazioni. L'esperto, anche autore di testi per la NATO, ha utilizzato anche frasi d’effetto, come ad esempio: “Il mondo digitale impatta nelle nostre vite a prescindere dalla legalità” e “L’intelligenza artificiale, pensata negli anni ’80, oggi sta nei nostri smartphone e può condizionare la nostra percezione del mondo”... continua a leggere...


Docenti e studenti delle scuole della Rete Cittadinanza attiva e Costituzione alla Giornata Mondiale della Poesia a Verona

Sabato 22 marzo anche a Verona si è celebrata la Giornata Mondiale della Poesia proclamata dall’UNESCO e promossa dall’Accademia Mondiale della Poesia (www.accademiamondialepoesia.com), nata nel 2001 nella città che diede i natali al poeta latino Catullo. Tra i soci fondatori dell’Accademia figurano Mario Luzi e tre Premi Nobel per la Letteratura: Wole Soyinka, Derek Walcott e Seamus Heaney.
L’evento, giunto alla sua ventiquattresima edizione, ha avuto come tema “La bellezza e la poesia salveranno il mondo: verso un 2026 internazionale” e ha visto la partecipazione di numerose autorità oltre a... continua a leggere...


Incontro delle classi prime con l'Arma dei Carabinieri al Liceo Medi

Gli studenti delle classi prime del Liceo Enrico Medi hanno incontrato il capitano Vincenzo Spataro e il Maresciallo capo Giuseppe Moffa della Compagnia dei Carabinieri di Villafranca di Verona, teso a  promuovere nelle nuove generazioni i principi etici e comportamentali della Legalità in ogni contesto di vita. Molta attenzione é stata posta al bullismo, all'uso talvolta non adeguato delle nuove tecnologie legate alla comunicazione e... continua a leggere...


La natura e il futuro attraverso gli occhi di Francesco Barberini

barberini

La Scuola Primaria Silvio Pellico di Lugagnano di Sona ha ospitato un evento dal sapore educativo e ispiratore, inserito nell’ambizioso progetto di Educazione alla Cittadinanza e all’Ambiente promosso dall’Istituto Comprensivo. Le classi Quinte ABC hanno avuto l’opportunità di incontrare il giovane e talentuoso ornitologo, Francesco Barberini, figura di spicco sia a livello nazionale che internazionale per il suo profondo impegno nella tutela degli uccelli selvatici e nella promozione del birdwatching.

Nato nel 2007, Francesco Barberini si è distinto fin dalla giovane età per la sua passione per la natura, che lo ha portato a ricevere, il 12 marzo 2018, il prestigioso riconoscimento di Alfiere della Repubblica Italiana per meriti scientifici e divulgativi, conferito dal Capo dello Stato Sergio Mattarella... continua a leggere...

barberini1

barberini2

barberini3


Il biennio incontra Francesco Barberini
Barberini 1
Lunedì 10 febbraio le classi del biennio hanno avuto l'opportunità di incontrare Francesco Barberini, giovane aspirante ornitologo, divulgatore e amante della natura. Francesco ha all'attivo vari libri e all'età di dieci anni ha ricevuto dal Presidente della Repubblica l'attestato d'onore di Alfiere della Repubblica Italiana per meriti scientifici e divulgativi. I nostri studenti hanno potuto ascoltare un giovane che vive con grande entusiasmo la sua passione, rappresentando un esempio.
L'assemblea è stata organizzata dai rappresentanti di istituto, in particolare da Fiodor Roskach, grazie al supporto della Rete Cittadinanza e Costituzione.
Barberini 2

Giornata con la Guardia di Finanza a Scuola - 26 febbraio 2025

Classi quinte A-B-C Scuola primaria IC Lugagnano

Progetto organizzato in collaborazione con la Rete di Cittadinanza attiva e Costituzione. Coordinatrice prof.ssa Anna Lisa Tiberio. Scuola Capofila Liceo Medi Villafranca (DS dott.ssa Paola Catanzaro).

Nell’ ambito del Progetto: Educare alla Legalità (Ed. Civica) nel salone della scuola S. Pellico gli alunni delle classi quinte hanno incontrato alcuni Rappresentanti della Guardia di Finanza per conoscere i compiti specifici di questo Corpo Speciale della Polizia di Stato.
Attraverso slide e video, proiettati alla LIM, sono state presentate le diverse attività che svolgono quotidianamente i finanzieri con un linguaggio semplice ed efficace suscitando in tal modo l’interesse degli allievi, desiderosi di porre domande per approfondire i contenuti.
Le tematiche affrontate hanno riguardato l’ importanza del rispetto delle regole, la contraffazione, il lavoro minorile, l’ evasione fiscale, il soccorso di persone in difficoltà, la sicurezza, il bullismo. In un secondo momento è stato introdotto l’ argomento dei cani antidroga, spiegando le caratteristiche di questi preziosi amici a quattro zampe, abilmente addestrati per essere impiegati in operazioni delicate e pericolose. Infine... continua a leggere...

gf6

gf3

GF1


Articoli e scatti dell'evento - Il Medi al Concerto di Natale alla Camera dei Deputati

camera deputati concerto natale

E' con grande emozione che una delegazione di studenti e docenti del Liceo Medi ha assistito sabato 21 dicembre al Concerto di Natale a Roma nella prestigiosa cornice della Camera dei Deputati, diretto dal Maestro Andrea Morricone, che ha interpretato alcune celebri composizioni del padre Ennio, uno dei più grandi compositori e direttori d'orchestra italiani.

Un'esperienza straordinaria in cui si è celebrata l’unione tra arte, cultura e valori democratici, resa possibile grazie all’impegno dell’Associazione Bottega dei Talenti Caterina & Francesca APS e della Rete Cittadinanza e Costituzione coordinata dalla prof.ssa Anna Lisa Tiberio... continua a leggere...

Articolo del quotidiano L'Arena online del 23 dicembre 2024

Articolo del quotidiano L'Arena del 24 dicembre 2024


Video dell'evento - Concerto di Natale alla Camera dei Deputati

Si allega link al video del Concerto di Natale alla Camera dei Deputati a cui ha partecipato la nostra scuola:

https://www.raiplay.it/video/2024/12/Concerto-di-Natale-dalla-Camera-dei-Deputati-2024-42fbbbc7-3c89-44c5-a488-f87704f71f69.html

La registrazione è disponibile anche al seguente link:

https://www.youtube.com/watch?v=MvZAALE6BR8


Il Liceo Medi al Concerto di Natale a Roma a Palazzo Montecitorio, Camera dei Deputati

webtv camera deputati morricone

Sabato 21 dicembre 2024 un'ampia rappresentanza di studenti e docenti del nostro Liceo e di alcuni istituti della Rete Cittadinanza Attiva e Costituzione si recheranno a Roma per assistere al Concerto di Natale alla Camera dei Deputati diretto dal Maestro Andrea Morricone, che interpreterà molte delle celebri composizioni del del padre Ennio. 
L’invito e l’organizzazione del viaggio è stata curata dall’Associazione Bottega dei Talenti Caterina e Francesca APS con il coordinamento della prof.ssa Tiberio della Rete... continua a leggere...


25 novembre - Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne

Si pubblica il video realizzato dalla classe 2I dell'indirizzo Scienze Umane per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.


Giornata mondiale della gentilezza

Si pubblica il video realizzato dalla classe 2I per il percorso di Scienze Umane in occasione della giornata mondiale della gentilezza.


4 novembre 2024

4 novembre 24

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato il Messaggio del Ministro Giuseppe Valditara, in occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, che riportiamo per intero:

In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate il mio pensiero va non solo al sacrificio e al coraggio di chi ci ha preceduto nella costruzione dell’unità nazionale, ma anche all’impegno di migliaia di donne e uomini che, con silenziosa dedizione, scelgono ogni giorno di servire il nostro Paese. Le Forze Armate sono molto più di un baluardo della sicurezza nazionale: sono il cuore pulsante della solidarietà, pronte a intervenire dove c’è bisogno di aiuto, a sostenere le comunità colpite da calamità, a garantire la pace in terre lontane, spesso a rischio della propria vita. A loro rivolgo il mio più sentito ringraziamento.

A Villafranca di Verona gli studenti della classe 2L del Liceo Enrico Medi hanno preso parte  alla Cerimonia commemorativa  che ha avuto inizio presso il Palazzo Bottagisio per visionare una mostra dell’alpino Gabriele Crivellaro. Le sue opere testimoniano il grande valore dell’Amore di Patria e della ricerca continua della Pace nel Mondo tra spazi diversi ed immaginari.

Una grande emozione per i nostri studenti camminare al fianco di chi ogni giorno lavora guardando con fierezza ed orgoglio il Tricolore e deporre dei fiori sui monumenti dei caduti.

Gli studenti sono stati accompagnati dalla professoressa Anna Lisa Tiberio in veste anche di Coordinatrice della Rete di Cittadinanza attiva e Costituzione https://www.liceomedivr.edu.it/pagine/rete-cittadinanza-costituzione.

Il Liceo Medi diretta dalla dottoressa Paola Catanzaro è scuola capofila di una realtà tesa a promuovere i  valori fondanti dell’Educazione Civica attraverso progetti innovativi sempre in linea con la normativa vigente.

La classe 2I all'inaugurazione dell'a.s. 2024/2025

2I a.s. 2024 2025 inaugurazione

La classe 2I del Liceo  Enrico Medi  ha partecipato all’inaugurazione ufficiale dell’anno scolastico 2024-2025 nel Castello scaligero di Villafranca di Verona. All’evento, organizzato  dal Comune, hanno partecipato la Dirigente Scolastica dott.ssa Paola Catanzaro, la vicaria prof.ssa Maria Cristina Lestingi e numerose Autorità cittadine, provinciali e regionali, con dirigenti, docenti e studenti di tutte le scuole del territorio, a partire  dall’asilo nido.

Durante l’incontro sono stati  apprezzati i vari messaggi ricchi di valori umani e in particolare quello delle due studentesse Gaia e Desiree, che hanno suggerito ai loro compagni di essere motivati in ogni momento della vita a trovare il modo per esternare le proprie emozioni, anche attraverso linguaggi universali come la poesia, la musica e l’arte, poiché vi è sempre qualcuno tra gli amici o nel gruppo degli adulti in grado di ascoltare i moti dell’anima delle nuove generazioni.

Le varie testimonianze hanno fatto emergere la storia e le finalità educative e formative della Scuola che ritroviamo nel Tricolore che sventola nel cielo di tutti per continuare a lavorare per far conoscere i principi costituzionali e la Dichirazione universale dei Diritti dell’Uomo... continua a leggere...